Arriva il nuovo bonus che fa felici gli automobilisti: i requisiti e come richiederlo

È stato introdotto, attraverso la Legge di Bilancio, un nuovo bonus che farà felici gli automobilisti: a cosa serve l’agevolazione e come potrà essere richiesta.

Le agevolazioni inserite nella Legge di Bilancio 2025 riguardano anche gli automobilisti che potranno usufruire di un particolare bonus erogato dal ministero delle imprese e del made in Italy in collaborazione con il ministero dell’Economia e delle Finanze.

Bonus auto
Arriva il nuovo bonus che fa felici gli automobilisti: i requisiti e come richiederlo (Notizie.com)

Nei prossimi giorni verranno definite le modalità e le tempistiche di erogazione del contributo economico. È stata stanziata una dote iniziale di 50 milioni di euro, ed i dettagli per presentare la domanda. Non è ancora chiaro se possa essere instituito un click day, ossia il periodo individuato per l’inoltro delle richieste attraverso una piattaforma online.

Bonus pneumatici 2025, stanziati 50 milioni per il contributo: cosa prevede la misura

Buone notizie per gli automobilisti che potranno richiedere un bonus per la sostituzione dei pneumatici. Il nuovo contributo per l’acquisto di nuovi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla B, inserito nella Legge di Bilancio 2025, potrà essere utilizzato anche per il cambio gomme dei veicoli.

Penumatici
Bonus pneumatici 2025, stanziati 50 milioni per il contributo: cosa prevede la misura (Notizie.com)

L’agevolazione, valida per tutto l’anno in corso, coprirà il 30% delle spese sostenute per la sostituzione dei pneumatici, sino ad un massimo di spesa di 100 euro che diventano 200 per le famiglie con un Isee non superiore ai 25mila euro. Come per gli elettrodomestici, anche per le gomme dovrà essere garantito e documentato lo smaltimento di quanto sostituito. Non sono state ancora definite le modalità di erogazione e di presentazione della domanda, ma il ministero delle imprese e del made in Italy e quello dell’Economia hanno stanziato inizialmente una cifra pari a 50 milioni di euro.

Si attende il decreto attuativo dei due ministeri

Si ipotizza possa essere stabilito un click day per l’invio delle domande attraverso una piattaforma online, sino ad esaurimento delle risorse. Questa modalità, però, non ha trovato il parere favorevole delle associazioni dei consumatori. Secondo queste ultime la procedura sfavorirebbe i cittadini che hanno poca dimestichezza con gli strumenti digitali. Bisognerà, dunque, attendere le indicazioni che arriveranno nei prossimi giorni attraverso un decreto attuativo dei due ministeri che dovrà essere firmato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della misura, dunque, entro il prossimo 2 marzo.

L’agevolazione, destinata all’efficientamento energetico, rappresenta sicuramente una buona notizia per gli automobilisti. Molti dei quali, nei prossimi mesi, dovranno procedere con il cambio gomme, come previsto dalla normativa. Il 15 maggio, difatti, è fissato il termine ultimo per il passaggio dagli pneumatici invernali a quelli estivi. Chi non rispetta tale obbligo rischia pesanti sanzioni, il cui importo può arrivare a 1.682 euro.

Gestione cookie