Elezioni Germania, record di affluenza: mai così dal 1990, il trionfo è di Merz

Le elezioni in Germania hanno registrato un record di affluenza, la più alta dal 1990 a oggi. Ecco chi è in testa.

merzi che deposita la scheda del suo voto e una donna
Elezioni Germania, record di affluenza: mai così dal 1990, il trionfo è di Merz (ANSA) Notizie.com

Il primo partito è il Cdu che si trova al 29%, mentre seconda si attesta Afd al 20% e sottolinea come sia un risultato davvero storico. La sinistra si rilancia grazie alla Link all’8.5%, ma al momento la maggioranza dei seggi al Bundestag è per Cdu-Csu e Spd. Queste sono le stime della tv pubblica che evidenziano come l’affluenza alle urne sarebbe addirittura dell’84% di chi poteva esprimere voto, risultato storico non accadeva da 35 anni.

Come già evidenziato, la tv pubblica tedesca ha evidenziato come l’Unione Cdu/Csu di Friedrich Merz abbia vinto le elezioni in Germania per un risultato che in molti si aspettavano. E sono arrivate proprio le parole di Merz che ha parlato di un Governo che al più presto possibile sarà stabile: “In questa serata storica, benvenuti alla Konrad Adenauer Haus. Abbiamo vinto le elezioni”. 

Parole che fanno capire come Merz e l’Unione vogliano raggiungere subito dei risultati per uscire da un periodo dove la situazione è stata non proprio di facile lettura negli ultimi anni. Tutto era culminato lo scorso novembre col voto di sfiducia e la decisione di tornare subito al voto.

Parlano gli sconfitti

A parlare sono stati anche gli sconfitti, le parole del cancelliere uscente Olaf Scholz sono decisamente amare, questi ha sottolineato “Quella di stasera è una sconfitta amara. Lo dobbiamo dire chiaramente. Ora dobbiamo andare avanti insieme. Congratulazione al leader della Cdu, Friederich Merz, che ha ottenuto il mandato di Governo”.

i candidati per le elezioni in germania
Parlano gli sconfitti (ANSA) Notizie.com

I seggi si sono aperti alle 8 di questa mattina con la volontà di andare a rinnovare il Bundestag. Una scelta decisamente importante da parte dei cittadini che hanno dimostrato la voglia di scendere in campo senza nessun tipo di ripensamento. E vedere più dell’80% delle persone ai seggi può essere da esempio anche per il nostro paese.

Le ultime evoluzioni che hanno messo in difficoltà la Germania hanno risvegliato la voglia di un popolo che alle urne si presenta sempre con costanza, ma che non otteneva questi risultati di affluenza dal 1990.

Chiudiamo con una precisazione di Merz: “Voglio dire una cosa ai competitori. Abbiamo affrontato una dura campagna elettorale sulla politica economica come sull’immigrazione. Ma ora dobbiamo parlarci fra di noi, per formare un governo che sia in grado di agire. Il mondo fuori non ci aspetta e non potrà aspettare che si svolgano delle lunghe trattative, dobbiamo procedere veloci. Il mondo deve percepire che la Germania viene governata di nuovo in maniera affidabile”.

Nelle prossime ore avremo anche aggiornamenti sulle vittime dell’attentato.

Gestione cookie